Affidamento minorile e diritto di visita attraverso i paesi UE
Fai parte anche tu di una delle numerose coppie miste, o residente in un paese diverso da quello d'origine, che beneficia della facoltà di circolare, studiare e lavorare liberamente all'interno dell'Unione europea?
Se tu e il tuo partner decidete di separarvi, possono insorgere delle complessità. È fondamentale assicurare che i vostri figli abbiano un rapporto stretto e un contatto regolare con ognuno di voi due, anche qualora abitiate in paesi diversi.
Dialogando con il tuo partner, sarà possibile raggiungere un accordo su aspetti importanti dell'affido di tuo figlio, ad esempio decidere dove e con chi abiterà, gli aspetti finanziari, l'istruzione e il diritto di visita.
Se vi servisse ulteriore aiuto, potete rivolgere a un mediatore familiare, a un avvocato specializzato in diritto di famiglia, o all'autorità competente in materia di diritti dei minori.
Se non riuscite a raggiungere un accordo e fosse necessario l'intervento di un tribunale, la legislazione dell'Unione europea aiuterà a stabilire quale sia il foro competente.
Quando il tribunale avrà deliberato sulla responsabilità genitoriale, sarà più semplice garantire l'esecuzione delle decisioni, in qualsiasi paese dell'Unione europea.
Per maggiori informazioni e assistenza al fine di prendere la decisione migliore per tutte le parti coinvolte, visita la sezione dedicata alla famiglia del portale europeo e-Justice.
https://e-justice.europa.eu/content_child_custody_and_visiting_rights-310-it.do
Ogni giorno i consumatori di tutta Europa acquistano milioni di prodotti, dando per scontato che siano sicuri.
La Commissione europea collabora con produttori, importatori, rivenditori, esperti
e 31 autorità nazionali per individuare i prodotti pericolosi e segnalarli tempestivamente al Sistema euro
Nei 27 Stati dell'Unione Europea vivono 500 milioni di persone.
Abbiamo diritto a vivere, lavorare, viaggiare e fare acquisti ovunque in Europa.
Facciamo ogni anno oltre un miliardo di viaggi transfrontalieri; 12 milioni di noi vivono in un altro paese europeo.
Talvolta troviamo ostacoli all'eserci
Se tu e il tuo partner formate una coppia internazionale e decidete di separarvi, uno di voi due potrebbe decidere di trasferirsi in un altro paese europeo, portando con sé vostro figlio. nnIn situazioni del genere, è fondamentale dare priorità ai diritti, al benessere e alle esigenze del bambino. n