Dieci piccoli indiani (film 1945)

Dieci piccoli indiani (And Then There Were None) è un film del 1945 diretto dal regista René Clair. Tratto dall'omonimo romanzo di Agatha Christie, vinse il Pardo d'oro al Festival di Locarno. 10 persone, che non si conoscono tra di loro, sono state invitate da un certo U.N. Owen a trascorrere un fine settimana su un'isola sperduta chiamata Nigger Island nel Devon: Vera Claythorne, il dottor Edward Armstrong, il vecchio giudice Quinncannon, la religiosa zitella Emily Brent, il principe russo Nikita Starloff, il generale Sir John Mandrake, il detective William Henry Blore e l'avventuriero Philip Lombard. Giunti in barca all'isola di Nigger Island, gli otto invitati trovano ad attenderli i due domestici Thomas ed Ethel Rogers, giunti sull'isola da pochi giorni. In serata, durante la prima cena dopo l'arrivo degli ospiti, il principe Starloff propone un brindisi ai padroni e a un centrotavola che raffigura le statuette di dieci piccoli indiani. Vera si rammenta di una vecchia filastrocca relativa agli stessi indiani e ne canta le prime due strofe. Terminata la cena, gli invitati si riuniscono in soggiorno, dove Starloff continua a cantare la filastrocca. Improvvisamente una voce misteriosa, che si rivela essere quella di Owen, accusa tutti i presenti di essere degli assassini. Ethel Rogers sviene per lo spavento e viene portata subito in camera, mentre nel frattempo i presenti cercano di capire da dove sia provenuta la voce (in seguito si scoprirà che era solo una registrazione fatta partire da Rogers per ordine di Mr. Owen). Poiché risulta che nessuno abbia mai conosciuto gli Owen, il giudice chiede agli altri invitati di spiegare le circostanze che li hanno condotti all'isola. I Rogers sono venuti a svolgere mansioni domestiche, Vera è stata assunta per fare la segretaria, Blore per investigare e sorvegliare i presenti, il generale Mandrake ha ricevuto l'invito tramite amici, così come il giudice Quincannon, mentre il dottor Armstrong per motivi professionali, Lombard è stato invitato dallo stesso Owen (nonostante anche lui non lo conosca) e il principe Starloff è stato invitato dal suo agente. Starloff rivela inoltre le circostanze che lo portarono all'uccisione di due persone, così come si era sentito nel disco: alla guida di un'auto, per la velocità elevata perse il controllo del mezzo e investì una coppia, anche se poi non fu condannato. Mentre sta bevendo un drink, Storloff improvvisamente manifesta problemi respiratori: si alza, dirigendosi verso gli altri, ma sbatte contro un tavolino e cade. Tutti credono che sia ubriaco, ma vengono contraddetti dal dottor Armstrong, che dichiara la morte dell'uomo. Durante la notte, Quincannon scende in sala da pranzo, notando che una delle statuine dei dieci piccoli indiani è rotta, mentre Armstrong scende per controllare il bicchiere dal quale ha bevuto Starloff prima di morire, ma viene fermato da Blore. Dopo aver ottenuto il consenso dal detective, Armstrong scopre che nel bicchiere c'era del cianuro. Suicidio o omicidio? Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Dieci_piccoli_indiani_(film_1945)

LicensePublic Domain

More videos by this producer

Things To Come 1939 - Colorized

Things to Come (also known as Shape of Things to Come and in promotional material as H. G. Wells' Things to Come) is a 1936 British science fiction film produced by Alexander Korda, directed by William Cameron Menzies, and written by H. G. Wells. The film stars Raymond Massey, Edward Chapman, Ralph

Things To Come 1939

Things to Come (also known as Shape of Things to Come and in promotional material as H. G. Wells' Things to Come) is a 1936 British science fiction film produced by Alexander Korda, directed by William Cameron Menzies, and written by H. G. Wells. The film stars Raymond Massey, Edward Chapman, Ralph

Betty Boop in Poor Cinderella 1934

Poor Cinderella (original title as Betty Boop in Poor Cinderella) is a 1934 Fleischer Studios-animated short film featuring Betty Boop. Poor Cinderella was Fleischer Studios' first color film, and the only appearance of Betty Boop in color during the Fleischer era. It was the first Paramount Picture